Situato nel cuore del quartiere Isola, a due passi dalla stazione Garibaldi, questo ristorante propone una cucina prevalentemente vegetariana, con qualche piatto di pesce tra i secondi e diverse pietanze adatte anche ai celiaci, come la gustosa farinata di ceci, qui rivista sotto forma di taco messicano, ripiena di hummus di ceci al limone e olive taggiasche che abbiamo preso come antipasto. Buoni e cotti al dente i pici con ragù vegetale, con quest’ultimo denso e saporito grazie anche all’apporto dei funghi. Tra i secondi abbiamo assaggiato la melanzana laccata cotta a bassa temperatura, servita intera con una salsa babaganush ed erbe fresche che gli donavano freschezza. Non del tutto riuscita, a nostro avviso, la rivisitazione del classico babà: la base di forma circolare, più compatta della versione tradizionale, era sormontata da una namelaka alla vaniglia a forma di petali e da un coulis al mango che cercava di bilanciare la dolcezza dell’insieme, senza riuscirci granché. Ben estratto il caffè ma poco complesso al palato.
Particolare e d’effetto l’arredo, con lo stile shabby chic che caratterizza l’insieme e piccoli angoli appartati che creano una maggiore intimità e calore. La cucina è completamente a vista.
Informale e cortese.
La lista dei vini è composta da una ventina di etichette in totale, tra bianchi, rosati, rossi, bollicine e passiti, di cui alcuni anche bio. Peccato che non tutti riportano il nome del produttore, mentre è sempre presente una breve descrizione del vino per una scelta più consapevole. Ricarichi medio-alti, come del resto anche i prezzi dei piatti.
Su questo aspetto c’è tanto da fare: alla nostra richiesta di olio ci siamo visti recapitare al tavolo una ciotolina e alla nostra domanda che olio fosse ci siamo sentiti rispondere con ovvietà: olio extravergine di oliva!
Le indicazioni precise accanto ai piatti indicano anche quelli senza glutine.
Iscriviti alla newsletter per scoprire gustose anteprime e rimanere sempre aggiornato su eventi e novità firmati Pecora Nera.
© 2025 – La Pecora Nera Editore – P.IVA 08525911007
Via Bradano, 26/A – 00199 Roma
Tel. : +39 06 8607731
info@lapecoranera.net
Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR, Missione 1 – “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) SUB – INVESTIMENTO 3.3.4 – Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo
Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU